• RECENSIONI
    • EXPRESS
    • ITALIA
  • LIVE REPORT
  • INTERVISTE
  • RETROSPETTIVE
  • DALLA RETE
  • EXTRA
    • MONOGRAFIE
    • ROCKABOLARIO
    • #MYSONG
    • ANNIVERSARI
    • AWARDS
  • INFO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI
    • COLLABORA
    • DISCLAIMER
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
Cerca
Il Cibicida
  • RECENSIONI
    • EXPRESS
    • ITALIA
  • LIVE REPORT
  • INTERVISTE
  • RETROSPETTIVE
  • DALLA RETE
  • EXTRA
    • MONOGRAFIE
    • ROCKABOLARIO
    • #MYSONG
    • ANNIVERSARI
    • AWARDS
  • INFO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI
    • COLLABORA
    • DISCLAIMER
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
Home RECENSIONI I Feel Like A Bombed Cathedral – Rec.Requiem
  • RECENSIONI

I Feel Like A Bombed Cathedral – Rec.Requiem

A cura di
Emanuele Brunetto
-
18/04/2019

Amaury Cambuzat non ha certo bisogno di presentazioni. Con i suoi Ulan Bator ha segnato la storia della frangia più sperimentale del post rock europeo, portando poi la sua ricerca musicale fin nelle seminali fila delle leggende teutoniche Faust. Insomma, parliamo di un artista che ha fatto dell’assenza di schemi e confini la propria Stella Polare.

Qualche presentazione in più, invece, la necessita il progetto I Feel Like A Bombed Cathedral, nuova creatura dietro cui si cela per l’appunto Cambuzat, un ambizioso progetto che affonda le sue radici nelle lunghe session in studio del francese, in cui la chitarra elettrica e le sue molteplici sfaccettature hanno avuto la meglio su tutto il resto. Il primo (come vedremo) risultato tangibile di ore e ore di registrazioni arriva adesso e si intitola Rec.Requiem, quattro lunghissime tracce per trequarti d’ora di droni da fine del mondo.

Il mantra unico e continuativo di “Rec.Requiem” si perde in un’ambient scurissima che sembra provenire direttamente dal centro della terra, un magma sonoro incandescente e lacerante, che con lentezza ma con costanza corrode tutto ciò su cui si posa. La ripetizione ossessiva dei droni, conditi qua e là da flebile afflati d’elettronica, rifugge il pericolo di accartocciarsi su se stessa in una duplice maniera: la prima è la modalità di registrazione del disco, ovvero la presa diretta, che dà alle tracce un ovvio spettro d’improvvisazione che fa a pezzi i loop; la seconda è l’espressività stessa della chitarra martoriata dagli effetti, con Cambuzat che riesce abilmente a trasmettere un primordiale senso di straniamento.

Il nome del progetto (riferimento alla “Wicked Gravity” di Jim Carroll e poi anche a “Inverno ’85” dei Massimo Volume, che a loro volta l’avevano ripresa) è piuttosto rappresentativo del groviglio sonoro cui viene apposto, una cattedrale isolata in un deserto di solitudine e paranoia, presa d’assalto dalle più subdole elucubrazioni della mente umana. “Rec.Requiem” è solo il primo di una serie di lavori che verranno licenziati dal progetto I Feel Like A Bombed Cathedral, un disco ostico che ha proprio in questa sua caratteristica i più sconfinati e trasversali margini d’evoluzione.

(2019, Dio Drone)

01 Def.
02 Esh.
03 Req.
04 Rev.

IN BREVE: 3,5/5

  • TAGS
  • amaury cambuzat
  • i feel like a bombed cathedral
Emanuele Brunetto
Avvocato mancato, giornalista, programmatore musicale in radio ma soprattutto divoratore compulsivo di musica, presenzialista convinto ai concerti e collezionista incallito di vinili, CD e musicassette. Fondatore e direttore responsabile de Il Cibicida.

Articoli correlatiAltro dall'autore

Amaury Cambuzat: «Lo Stato non tutela gli operai, figurati gli artisti»

#MySong: “Let Go Ego”, Ulan Bator

Ulan Bator: ristampa per il ventennale di Végétale

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Spotify
Facebook Flickr Instagram RSS Spotify Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Collabora
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© 2002-2023 | Il Cibicida - Rock Addicted Since 2002
Il Cibicida
Gestione Cookie
Il Cibicida usa i cookie per ottimizzare il sito web e i suoi servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}