Riccardo Marra
Sigur Ros – Kveikur
Correre e non guardarsi indietro. Sfreccianti e sgomenti mentre il mondo piove rottami e fulmini viola, immaginateli così Jonsi Birgisson, Georg Holm, Orri Dyrason...
Mark Kozelek & Jimmy LaValle – Perils From The Sea
Jimmy e Mark, maledetti loro. Quando pensi di averli sconfitti, carnefici, sbucano fuori e ti fregano. Perché LaValle e Kozelek è questo che fanno...
Nick Cave & The Bad Seeds – Push The Sky Away
Essere nudi di fronte al mondo. Succede. Succede che una tazza di caffè nero bollente e quattro pareti confortevoli non bastino per coccolarti. Nick...
Cesare Basile – S/T
Sette pietre e il diavolo se ne torna buono per un po’. Le pietre che Cesare Basile, e tutti gli amici del nuovo Teatro...
Umberto Maria Giardini: «Il mio nuovo disco noir»
Lui un po' lo nega, ma in realtà in un momento di qualche anno fa la sua rabbia contro il sistema musica indipendente italiano è stata molto aspra. Un'indignazione che lo portò a mettere in cantina...
Tortoise: 20 anni vissuti ibridamente
Vent’anni e sentirli. Non certo per i Tortoise, band sempiterna per eccellenza, ma per un pubblico che oggi forse non si filerebbe di striscio...
Giardini di Mirò: «Speriamo in un vento di cambiamento»
Sono in viaggio con i Giardini di Mirò da dieci anni. All'alba del nuovo millennio ero fissato con il post rock, amavo alla follia quelle band che altruisticamente (o comodamente?) davano...
Lambchop: «Io, da sempre fuori dal tempo»
Diciamolo subito. I Lambchop non finiranno con “Mr. M”. Kurt Wagner ci ha tranquillizzato, insomma non mollerà tutto per dedicarsi solo all’arte. Kurt è un personaggio strano...
Diaframma: «Manca il rock come forma eversiva»
Niente di serio, proprio come il punk, proprio come il pop, proprio come Federico Fiumani. Eccolo di ritorno l'artista fiorentino con un disco che è lui (e la sua creatura, i Diaframma) al 100%...
Marlene Kuntz: «Un anno dopo»
E’ impossibile dire quanto volte i Marlene Kuntz abbiano cambiato pelle, proprio come serpenti. Qualcosa più della semplice maturazione come band, invece un vero e proprio reset...
Balmorhea: «Suoni e immagini dal Texas»
I luoghi e le sue espressioni. I luoghi e le sue reazioni. Nel rock è così: tutti i grandi movimenti musicali sono stati marchiati...
Cristina Donà: «Credo nei miracoli»
La maternità ha cambiato molto Cristina Donà e non poteva essere altrimenti. Oggi la musicista milanese guarda al mondo che dovrà ospitare suo figlio con un...
Verdena: «Wow, tra prog e Beach Boys»
I Verdena lo sanno bene come ci si rinnova nel rock: cambiando. Sono in corsa da oltre 15 anni, ma mai nella loro carriera hanno ripetuto lo stesso...
Mono: «Siamo minuscoli di fronte a uno Tsunami»
E’ incredibile come la musica contenga forza evocativa quasi senza saperlo. E’ il 2009 quando i Mono pubblicano il disco “Hymn To The Immortal...
Nouvelle Vague: «La new wave? Guardava al futuro»
La new wave negli anni ‘80 fu un momento fondamentale per il rock: morto il punk spirato dopo una’esistenza breve e bastarda, band come...
Motel Connection: Una questione di creatività
Dieci anni di Motel Connection. Dieci anni di Samuel (già vocalist dei Subsonica), Dj Pisti e Pierfunk. Una band che ha contribuito a portare...
Il Teatro degli Orrori: Catastrofismo consapevole
Il Teatro degli Orrori è di nuovo in città col suo carrozzone infuocato. Due anni di attesa e il secondo atto si chiama “A...
Vic Chesnutt – At The Cut
Vic Chesnutt è costretto in una sedia a rotelle dal lontano ‘83. La sua storia è nota: il musicista americano aveva poco più di...
Piano Magic: «Stiamo tornando al punk. Almeno lo spero»
I Piano Magic hanno fatto le cose in grande per il ritorno intitolato “Ovations”. Dodici pezzi perfetti, commoventi, appassionanti che arrivano a due anni...
Joan As Police Woman: «La gente non vuole capire il rock»
Non chiedete a Joan Wasser aka Joan As Police Woman qualcosa su Jeff Buckley, lei non risponderà. Ed è probabilmente la scelta più giusta,...
Portishead
Nel 1991 i Massive Attack pubblicano “Blue Lines” e la critica si sbizzarrisce con le etichette. Vengono definiti trip hop, ovvero: pentolone fumante di...
Tying Tiffany: «Cervello a colazione»
A sentirla, sembra che per lei tutto sia incominciato per scherzo. Dalla partecipazione al combo telematico delle “Suicide Girls” (community popolata da ragazze inneggianti...
Colleen: Un’artista d’avanguardia
Cécile Schott, in arte Colleen, è una musicista piuttosto vitale. Gira il mondo, compra strumenti esotici, si divide tra l’insegnamento della lingua inglese e...
Oxbow: Blues psicotico da San Francisco
La scorsa estate “The Narcotic Story” ha rappresentato il ritorno discografico degli Oxbow e ne ha celebrato i quasi vent’anni di carriera. Una band...
David Pajo: «Billy Corgan? Non ha alcun talento»
Un botta e risposta secco, senza giri di parole, senza peli sulla lingua, quello tra Il Cibicida e David Pajo. Il musicista di Lousville...
Fugazi: «Il nostro ritorno? Tutto è possibile»
I Fugazi sono una di quelle band uniche. Nei vent’anni d’esistenza hanno scritto la storia del rock - capitolo post hardcore - ma quasi...
Uzeda: «Il noise? Spremere gli strumenti al massimo»
5 Giugno 2006: In occasione della grande serata tenutasi ai Mercati Generali di Catania, con i padroni di casa Uzeda a supporto degli Shellac della...
Giulio Casale: In fondo al blu, dagli Estra a Nick Drake
Sono trascorsi più di sette mesi dall’uscita di “In fondo al blu”, ma la luce commovente che viene fuori da quel disco ancora non...
Marlene Kuntz: Un cane a tre zampe
3 Settembre 2005: Siracusa-Catania, questa è l’autostrada che il pullman dei Marlene Kuntz sta percorrendo per raggiungere Comiso e la location per l’unico concerto...
Tim Buckley – Goodbye And Hello (1967)
Premessa: Il giovane Buckley non poteva proprio immaginare che dopo l’inferno, lì a poche centinaia di metri, si nascondeva, invece, una specie di galassia...