Home Autori Articoli di Michele Leonardi

Michele Leonardi

236 ARTICOLI 0 Commenti
Michele Leonardi è nato. Vive, persino; da qualche parte. Per il resto, si affida momentaneamente a Sereni: “Nulla nessuno in nessun luogo mai”.

Keeley Forsyth – Debris

È un album bellissimo, Debris. Difficile. Da pensare, da creare, da trascinare. Da pensare perché nasce dal più oscuro dei mali: la depressione dell’autrice, Keeley...

Squirrel Flower – I Was Born Swimming

Alla veneranda età di ventitré primavere, Ella O’Connor Williams ha già pubblicato tre album. Ma I Was Born Swimming, per l’attenzione che sta ricevendo, per la...

Bonny Light Horseman – S/T

Alla parola supergruppo viene voglia, spesso, di cambiare pagina. La vicenda dei Bonny Light Horseman, però, è la classica eccezione alla regola. Prima di tutto perché trattasi...

Alice Boman – Dream On

Alice Boman ha 32 anni, è svedese di Malmö, è all’esordio su long play ma non è una novellina. Dal 2013 ha fatto del DIY un...

Massimo Volume @ Zo, Catania (21/12/2019)

L’ultima volta era il 2009, Febbraio. Non era ancora uscito “Cattive Abitudini” e i Massimo Volume si presentavano in trio a Catania per dire: eccoci,...

Siberia – Tutti amiamo senza fine

Era un po’, questo Tutti amiamo senza fine, una resa dei conti iniziali. Troppo giovani, i Siberia, per ascendere subito in cielo o sprofondare tra le falde della...

Leonard Cohen – Thanks For The Dance

”Non avevo nulla, solo le parti vocali. Quando mio padre è morto ci sono voluti sette mesi per prendere coraggio, andare nel mio garage...

Clipping. – There Existed An Addiction To Blood

Che i Clipping. non fossero una cometa qualunque del sistema rap statunitense, lo si era ampiamente compreso già nel 2013. “Midcity” non era –...

Uochi Toki – Malaeducaty

Era il 2013 e gli Uochi Toki pubblicavano “Macchina da guerra”, ponendo fine in un certo senso all’hype prima dell’hype che avevano generato con...

Nick Cave & The Bad Seeds – Ghosteen

Ci sono cose per le quali vale la pena esser grati. Essere contemporanei di Nick Cave è una di queste. Lui stesso ci spiega...

Hatchie – Keepsake

Quando le aspettative non vengono tradite. Era il 2018 e Hatchie, al secolo Harriette Pilbeam, classe 1993, pubblicava l’EP “Sugar & Spice”, autoproiettandosi nel...

The Messthetics @ Brancaleone, Roma (24/05/2019)

Era dall’anno 2002 che Joe Lally e Brendan Canty non suonavano assieme. Sedici primavere: parecchie per gli orfani di un gruppo seminale come i...

Liberato – S/T

Liberato è un incubo. È apparso all’improvviso, si è imposto sin da subito, non si sa chi sia. Scrive canzoni d’amore in dialetto napoletano,...

The Cure: 30 anni di Disintegration

È il Maggio del 1989. Il Napoli è in finale di Coppa UEFA, su Rai Tre muove i primi passi uno dei migliori format...

Weyes Blood – Titanic Rising

Fino ad ora il 2019 non ha regalato nulla di particolarmente memorabile. Buonissime uscite, qualche comprensibile sensation, ma nessun appuntamento realmente imperdibile. Alcune cose...

American Football – American Football (LP3)

Quando una band costruisce l’epica di sé sulle spalle di un’unica pubblicazione, tutto ciò che segue viene passato al setaccio in maniera brutale. Significa,...

Massimo Volume – Il nuotatore

Scriveva Karl Kraus: “Quando il sole della cultura è basso, anche i nani hanno l’aspetto dei giganti”. Vale per tutto, come solo i grandi...

Antonio Raia – Asylum

È un grande classico. Stili le classifiche di fine anno e poi, fuori tempo massimo, ascolti un album che ti fa pensare: diavolo, questo...

Mudhoney @ Largo Venue, Roma (22/11/2018)

È il Thanksgiving e siamo a Roma, in Italia. C’è una band americana che suona, una band di Seattle. Si chiama Mudhoney. È in...

Micah P. Hinson – When I Shoot At You With Arrows, I Will Shoot...

A me ad esempio viene naturale scrivere. Non dico che mi riesca, non credo di aver mai raggiunto risultati minimamente reputabili come significativi, ma...

Rosalía – El Mal Querer

Rosalía è cresciuta. Moltissimo, dall’esordio dello scorso anno appena, orientato su un flamenco più tradizionale a dispetto dell’immagine della Nostra – una specie di...
Photo Credit: Elise Tyler

Damien Jurado @ Monk, Roma (30/10/2018)

Da due anni Damien Jurado mancava a Roma; e da due anni, forse, Roma mancava a Damien Jurado. L’occasione arriva puntuale però, a supporto...

Daughters – You Won’t Get What You Want

Finalmente. Finalmente, in un’annata abbastanza dominata (tanto per cambiare) dal rap e generalmente consacrata a tiepidi entusiasmi, arriva un album dal notevolissimo contenuto infiammabile....

Thegiornalisti – LOVE

Quando uscì “Fuoricampo”, nell’ormai lontano 2014, eravamo abbastanza felici di avere dinanzi una pop band che aveva evidentemente studiato, nella sua elaborazione leggera, i...

Marc Ribot – Songs Of Resistance 1942-2018

Qualora non ve ne foste accorti, siamo già alla resistenza. Siamo al punto in cui l'Occidente (limitiamoci a quello, cioè al supposto baluardo della...

Riccardo Sinigallia – Ciao cuore

Poi arriva Riccardo Sinigallia. E tiene la solita masterclass su come è possibile fare un cantautorato onestamente pop senza essere ridicolmente radiofonici. E dire...

Noname – Room 25

“My pussy teaching ninth-grade English / My pussy wrote a thesis on colonialism / In conversation with a marginal system in love with Jesus...

Let’s Eat Grandma – I’m All Ears

Da dove cominciare? Dal nome, orripilante, Let’s Eat Grandma – oppure dalla bellezza inversamente proporzionale dell’opera? Dal fatto che Rosa Walton e Jenny Hollingworth,...

Félix Blume – Death In Haiti: Funeral Brass Bands & Sounds From Port Au...

Félix Blume si definisce sound artist e sound engineer nella breve biografia corredata a questo suo Death In Haiti: Funeral Brass Bands & Sounds...

Sectioned – Annihilated

Buonissimo anno per gli esordi, alcune tra le cose migliori ascoltate in generale nel 2018. Prendiamo, nel caso specifico, i Sectioned. Quintetto da Edimburgo...