Michele Leonardi
100 gecs – 10,000 gecs
10,000 gecs è un disco cazzaro. Probabilmente il più cazzaro che potrete ascoltare in questo inizio ‘23. Però non è cazzaro come quei dischi...
Surfer Rosa: lo scherzo furiosamente serio dei Pixies
Quando, due anni prima di pubblicare Surfer Rosa, Charles Thompson (aka Black Francis) e Joey Santiago decidono di lasciare Puerto Rico per formare una...
Xiu Xiu – Ignore Grief
Ignore Grief. Così si chiama, quest’ultima fatica sulla/dalla pelle di Jamie Stewart. Difficile da compiere. Difficile ignorare il lutto, il nero, l’oblio che questo...
Shame – Food For Worms
È passato un po’ di tempo e gli Shame, chissà se loro malgrado, sono passati moderatamente di moda. Le next big thing d’altronde, si...
Caroline Polachek – Desire, I Want To Turn Into You
“Uscivo di casa e potevo vedere la lava rossa scorrere per miglia e miglia contro il cielo notturno, e sembrava la più incredibile metafora...
In The Aeroplane Over The Sea: o la insostenibile arrendevolezza del successo
Non è che venticinque anni or sono – cioè quando Jeff Mangum compone, registra e assembla In The Aeroplane Over The Sea coi Neutral...
Fucked Up – One Day
La domanda potrebbe essere romanzata. Utilizzata come meglio si crede. Ricamata, filosofeggiata, vaneggiata persino. Ma in realtà è dritta, drittissima: cosa riusciamo a fare...
Italia 90 – Living Human Treasure
Gli Italia 90, per ovvie ragioni, sanno come farsi volere bene da queste parti. Se state pensando al nome, naturalmente, c’entra qualcosa. Ma non...
Sigur Rós: 20 anni di ( )
È la fine del secolo scorso e la musica rock, più o meno consapevolmente, si prepara a un movimento tellurico gigantesco, pronto a scuotere...
Plains – I Walked With You A Ways
I Walked With You A Ways è un esordio, ma non è un esordio. Perché dietro al duo Plains ci sono in realtà Katie...
Gilla Band – Most Normal
Most Normal è, in effetti, l’album più normale dei Gilla Band. Anzitutto perché il primo a nuovo nome, abbandonato il turbolento Girl Band. Poi,...
Edda – Illusion
Edda è un re. Stefano Rampoldi, in arte Edda, è un re. E alla soglia dei sessant’anni, con Illusion, lo ribadisce con la solita,...
Alvvays – Blue Rev
Come spesso capita a chi non deve dimostrare di essere tra i migliori in ciò che fa, gli Alvvays leccano nuovamente la ferita dell’indie...
Verdena – Volevo Magia
Difficile non voler bene ai Verdena. Dalla fine del secolo scorso fedeli compagni di cuffia, da “Nirvana italiani” a un’identità multiforme ma definita ed...
Red House Painters: 30 anni di Down Colorful Hill
È il 14 Settembre del 1992 quando la 4AD dà alle stampe l’esordio di un quartetto di San Francisco, formatosi quattro anni prima, mettendo...
Chat Pile – God’s Country
Niente di meglio che un disco nero come la pece, nel classico estivo esultare dei colori. Se siete d’accordo con la precedente affermazione, è...
Kendrick Lamar – Mr. Morale & The Big Steppers
“I hope you find some peace of mind in this lifetimeI hope you find some paradise”
Diffidate dai first listen. Diffidate dai commenti immediati, dalle...
Arcade Fire – WE
Gli Arcade Fire, loro, non hanno bisogno di convenevoli. Perché loro – loro – hanno fatto irruzione nel nuovo millennio in modo così dirompentemente...
Soul Glo – Diaspora Problems
Se sei abbastanza bravo, coriaceo e fortunato – arriva un momento in cui ignorarti diventa complesso. Quel momento, per i Soul Glo, è adesso....
Rosalía – Motomami
Dopo aver conquistato pubblico e critica in modo dirompente e praticamente uniforme, cosa può fare un’artista alla prova del terzo album? Replicare il livello...
Keeley Forsyth – Limbs
Si è già parlato su queste pagine di come “Debris”, primo passo in musica dell’attrice Keeley Forsyth, sia stato uno degli album più significativi...
Nick Drake: 50 anni di Pink Moon
Volendo, la sola storia di Nick Drake basterebbe – per essere scettici nei confronti dell’umanità. Volendo, pensando a uno dei più grandi poeti che...
Big Thief – Dragon New Warm Mountain I Believe In You
I Big Thief sono di un’altra pasta. Prima di tutto: Adrianne Lenker è di un’altra pasta. Questa semplice motivazione rende ogni sua uscita, da...
Francesco Bianconi – Accade
Sull’onda lunga del Festival della Canzone Italiana, recensire Accade è un esercizio attuale oltre che piacevole. Interprete e autore tra i più ispirati del...
Deathcrash – Return
Per le generazioni musicalmente cresciute con un certo rock oltreoceano anni ’90, l’esordio dei Deathcrash è una manna dal cielo. Un concentrato (mica tanto:...
Burial – Antidawn EP
Recensire un disco come Antidawn EP rientra più in ambito letterario e psicologico che musicale, forse. Ogni ascoltatore può, in fondo, immaginarsi un percorso...
Earl Sweatshirt – Sick!
Il mondo in cui avevamo lasciato Earl Sweatshirt era un mondo diverso. O in cui ci aveva lasciato lui, la si veda come si...
Magari a te “non importava”, Kurt, ma ci hai cambiato lo stesso la vita
Qual è il disco che ti ha cambiato la vita? Le risposte sono sempre, più o meno, romanticamente connesse all’onestà intellettuale dell’intervistato. C’è chi...
Wild Up – Julius Eastman, Vol. 1: Femenine
Nota: Questa recensione riprende in parte, soprattutto, due articoli estremamente utili sulla vita e l’opera di Julius Eastman, pubblicati di recente. Si tratta di:...
Low – HEY WHAT
Il primo giorno di Settembre dell’anno 2021, Pitchfork ha pubblicato un’intervista così intitolata: “I Low continuano a suonare come nessun altro”. Uno statement corretto,...