Riccardo Marra
Chris Cornell, ritorno al giardino sonoro
C’è stato un tempo in cui Chris Cornell aveva perso la voce. Lo sentivi, faticava, sfiatava. La mitologia del rock racconta di un’operazione alle...
Afghan Whigs – In Spades
Quanto dev’essere strano per Greg Dulli calcare il palco con alle spalle le effigie degli Afghan Whigs. Chissà quanta materia psicologica gli gira in...
Oxbow – Thin Black Duke
Dovrei averla ancora quella felpa. Intendo quella su cui Eugene Robinson fece volare parte del suo poderoso sputo quasi fosse una pioggia del diavolo....
Cesare Basile – U Fujutu su nesci chi fa?
Quant’è lontano Cesare Basile? Un puntino all’orizzonte. Ma in realtà non si è mai mosso. È sempre stato lì, a Catania, ormai è tanto...
Tinariwen – Elwan
Non si è nomadi solo per ragioni geo-politiche. Alle volte il nomadismo è qualcosa di più profondo, una spinta irrefrenabile verso l’altro, cercando di...
Piano Magic: il lungo addio
«A presto, Glen, Ex-Magician»: mi saluta così Glen Johnson a intervista finita, non lasciando nessun spazio ai dubbi. La scelta di sciogliere i Piano Magic...
Piano Magic – Closure
Dirsi addio fa schifo. Perché là fuori c’è una così bella giornata di sole e c’è questo profumo di caffè che… insomma, sarebbe un...
Mono – Requiem For Hell
Lasciatelo in pace dov’è, Dante Alighieri. Lasciate perdere i suoi inferni. Non c’è bisogno di chiamare in causa il Sommo, anche se il vostro...
Bon Iver – 22, A Million
A volte capita che ci si svela per nascondersi. Capita che serve un’uscita forte, magari un urlo, un passo svelto per dissimulare. Lo fanno...
ROCKABOLARIO: Afterhours
Non serviva X Factor per rendere la storia degli Afterhours e di Manuel Agnelli qualcosa di singolare nel panorama rock italiano. Perché è proprio...
ROCKABOLARIO: Pearl Jam
La storia di un uomo complesso: Eddie Vedder. Di una città vibrante: Seattle. Di un decennio X: gli anni Novanta. La storia di un...
ROCKABOLARIO: Massimo Volume
Bologna, inizio '90. La band nasce con un proposito spiazzante: chitarre post rock e spoken word letterario, un mix inedito. Il leader Emidio Clementi,...
Neil Young @ Terme di Caracalla, Roma (15/07/2016)
C’è un minuto di silenzio per le vittime di Nizza, c’è un cielo corrucciato con vento gelido (quantomeno inatteso per un 15 di Luglio),...
Niccolò Fabi – Una somma di piccole cose
Chiudersi a riccio perché se ne sente il bisogno. Affidare tutto alla musica. L’isolamento come forma di schermo dal mondo. Niccolò Fabi lo ha...
Radiohead – A Moon Shaped Pool
C’è quest’opera dell’artista sudafricano William Kentridge. Cinquecento metri di graffiti sul Tevere a Roma. Li ha realizzati grattando via lo smog di decenni, dai...
Tre Allegri Ragazzi Morti – Inumani
Una copertina à la Matisse, il dub destituito da un rock cangiante e poi una luce obliqua. Inumani è un ossimoro fatto bene. I...
Mary In June – Tuffo
E alla fine l’esordio su lunga distanza è arrivato per i Mary In June, dopo che il mini “Ferirsi” del 2011 aveva aperto le...
Sophia – As We Make Our Way (Unknown Harbour)
Los Angeles, Londra, Bruxelles, Germania e beghe burocratiche e cambi di residenza e disorientamento. Robin Proper-Sheppard è un vagabondo con la chitarra in mano....
Spartiti – Austerità
Il racconto e le parole sulla musica. Un connubio sempre complicato e frainteso. Qualcosa che sconfina nella letteratura oscillando tra i due mondi. Negli...
Il Teatro degli Orrori: Il nostro album politico
Una nuova manciata di date per Il Teatro degli Orrori. Una primavera tra i palchi italiani per far detonare ancora di più l’ultimo disco...
Nada – L’amore devi seguirlo
Che la sua sia la voce femminile più bella di sempre espressa dal pop italiano, credo ci siano pochissimi dubbi. Quel timbro così carismatico...
Perturbazione – Le storie che ci raccontiamo
Il post Sanremo, il post Gigi Giancursi ed Elena Diana: ricominciare per i Perturbazione è stata operazione titanica. Perché una band è come un...
Ulan Bator: «L’amore è un sortilegio»
Immaginatevi gli Ulan Bator come una scatola magica. Una di quelle che c’infili il braccio per intero, dalla spalla alla mano, e tiri fuori...
Sorge – La guerra di domani
Lui fa ciò che è. Lui, Mimì Clementi, fa ciò che è, senza finzioni o pose. Lo sa chi lo conosce bene, lo sa...
Ulan Bator – Abracadabra
C’è un suono corposo nel nuovo disco degli Ulan Bator. È una specie di brusio malefico e irresistibile che ronza attraverso l’attrito di bassi...
Tortoise – The Catastrophist
C’è una risposta di John Herndon in un’intervista a Il Cibicida di qualche tempo fa che ci colpì non poco. La domanda era: “Da...
David Bowie – Blackstar
Il giubbino appoggiato sulla sedia, un paio di occhiali scuri per ripararsi da sguardi indiscreti e un drink da far oscillare per apprezzarne meglio...
Adriano Viterbini – Film O Sound
Quanto sono sottovalutate le soundtrack, invece elemento basilare per costruire la fascinazione di un film. Adriano Viterbini (già Bud Spencer Blues Explosion) col suo...
Calcutta – Mainstream
Ci siamo abituati a essere scena, gruppo sociale, trend, network. Ci siamo abituati a fare da cavia nelle ricerche di mercato e in quelle...
Radiohead
Siamo a Oxford, durante la metà degli anni ‘80, precisamente nel 1986. Il rachitico Thom Yorke e Colin Greenwood, compagni alla Abington School, decidono...