Home Autori Articoli di Lejla Cassia

Lejla Cassia

182 ARTICOLI 0 Commenti
Catanese, studi apparentemente molto poco creativi (la Giurisprudenza in realtà dà molto spazio alla fantasia e all'invenzione). Musicopatica per passione, purtroppo non ha ereditato l'eleganza sonora del fratello musicista; in compenso pianifica scelte di vita indossando gli auricolari.

Bugo – Cristian Bugatti

Nel 2016, anno di uscita di "Nessuna scala da salire", proprio su queste pagine immaginavamo Bugo, in versione adulta, a una possibile rimpatriata di classe, posizionato  al...

Torres – Silver Tongue

“Mi chiamo Mackenzie. Scott è il cognome di mio padre, Torres, invece, era quello del mio nonno materno. Mi servo di entrambi per capire chi sono...

Pet Shop Boys – Hotspot

La storia contemporanea ci insegna che la parabola dei Pet Shop Boys è davvero straordinaria: 70 milioni di album venduti in tutto il mondo; 40 singoli...

of Montreal – UR FUN

Vi capita mai di ragionare sul fatto di sentirvi annoiati da tutto, dalla staticità delle conversazioni, delle relazioni in generale, della musica in particolare? A proposito...

Jennifer Gentle @ Super Cinema, Catania (30/12/2019)

Non è un segreto che il Sud peninsulare, la Sicilia in generale e Catania in particolare, non posano definirsi un crocevia di artisti e...

Have A Nice Life – Sea Of Worry

Nonostante si esibiscano raramente dal vivo, non godano di una copertura mediatica convenzionale, pubblichino a cadenza quinquennale album la cui essenza è racchiusa dentro booklet da...

Kele – 2042

Se esistesse un vocabolario delle parole abusate, storpiate e distorte, il termine contaminazione sarebbe una tra le prime a esservi inserita. Non è un mistero, ma...

Pink Floyd: 40 anni di The Wall

Parlare o forse peggio scrivere di The Wall può rivelarsi qualcosa di oggettivamente fastidioso, più per chi legge che per chi se ne occupa. “Parlare...

Jennifer Gentle – S/T

Non è una casualità che i Jennifer Gentle riescano a ricavarsi uno spazio in porzioni cerebrali non ancora intaccate dal marasma mediatico, nonostante il...

Glen Hansard: i suoni dal mondo di un folk singer irlandese

Sono le 17:00 di un martedì piovoso, fatto insolito per una Catania avvolta, almeno per un pomeriggio, da una coltre più irlandese che siciliana. All’altro...

Neil Young & Crazy Horse – Colorado

Decine di rughe solcano il volto di Neil Young: due sono quelle di Zeke e Ben, i suoi figli affetti da paralisi cerebrale, una...

Foals – Everything Not Saved Will Be Lost Part 2

Quando, lo scorso Marzo, uscì “Everything Not Saved Will Be Lost Part 1”, due erano i dati discretamente certi: che i Foals avessero realizzato...

Angel Olsen – All Mirrors

Avete presente l’immagine di Angel Olsen durante l’esibizione per La Blogothèque, nel 2013? Le labbra sottili, una frangia asimmetrica che incornicia gli occhi socchiusi,...

Trentemøller – Obverse

Stratificazione sonora è cacofonia, musica densa, compatta, faticosa da seguire e digerire. Ci sono artisti che grazie alla sovrapposizione tra strumenti tradizionali e mezzi...

The Cranberries: 25 anni di No Need To Argue

Il 1994 segna probabilmente l’ultimo turn over musicale davvero impattante, a livello mondiale, in quanto a risvolti sonori, modaioli e sociologici. La morte di...

Moon Duo – Stars Are The Light

Interessante il concetto posto alla base del settimo album a firma Moon Duo: la discoteca come uno spazio di auto-espressione attraverso le danze, gli stili e...

Bat For Lashes – Lost Girls

A volte è necessario operare delle forzature per trasformare un disco in qualcosa di più interessante, facendo sbarrare gli occhi e regalando quel ghigno...

Bruce Springsteen: 70 anni di un uomo unico nel raccontare i mille volti degli...

Passione, energia, urla, sudore, vene che si gonfiano, questo è Bruce Springsteen nell’immaginario collettivo. Fortunatamente, l’artista statunitense ha ampiamente dimostrato nel corso dei suoi...

Tinariwen – Amadjar

Un fenomeno abbastanza frequente nella lettura dei comunicati stampa che precedono un disco nuovo è l’inevitabile sensazione di gonfiamento delle aspettative rispetto alla resa...

Lana Del Rey – Norman Fucking Rockwell!

Ad oggi, Lana Del Rey è una tra i pochissimi artisti a unire fruitori musicali opposti; per giustificare un gradimento così indistinto, dipendente da...

Ride – This Is Not A Safe Place

Per quanto ci si provi, soprattutto se si è nati nei primi anni ’80, è impossibile non collegare il nome della Creation Records all’ondata...

Pere Ubu – The Long Goodbye

Essere Pere Ubu significa aver vissuto a cavallo tra una sperimentazione ancora vergine negli anni ‘70, rivolta verso la letteratura e un punk che...

Of Monsters And Men – Fever Dream

Nonostante nel 2011 fosse davvero impossibile non essere investiti da “Little Talks”, negli anni a venire ho sempre associato le atmosfere degli Of Monsters...

Bedouine – Bird Songs Of A Killjoy

Una tra le teorie più note sull’ascolto, elaborata dal musicologo francese Jean Molino, prende in considerazione tre differenti momenti: la creazione (o poiesis), l’opera...

Kate Tempest – The Book Of Traps And Lessons

Leggere un disco è: un’impresa folle, un pensiero illogico o una sinestesia? Nella prima pagina di “Let Them Eat Chaos”, la versione “impaginata” dell’omonimo...

Flying Lotus – Flamagra

Non c’è bisogno di tele trasportarsi nel 2054: Flying Lotus se lo immagina già da un po’ di tempo, seduto su quella sedia di...

Black Mountain – Destroyer

Quand’è stata l’ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta? È plausibile ipotizzare che quella sensazione di umana libertà primitiva abbia aperto...

Bruce Springsteen – Western Stars

Che strani compagni di viaggio sono i pensieri sperduti, la malinconia, la solitudine, l’immaginazione. Si insinuano nella mente come serpenti e scendono a fondo,...

Charlie Cunningham – Permanent Way

L’esperienza del recupero di un piacere primordiale che riesce a compiere il materiale sonoro risiede principalmente nella sua essenza primaria di meta-comunicazione, unica, storica,...

Bruce Springsteen: 35 anni di Born In The U.S.A.

Non i primi tre album, di cui due passati quasi in sordina, non “Born To Run” né “The River”, per quanto gli avessero dato...